L’IMPATTO AMBIENTALE DEL VINO

prove di economia circolare

La sostenibilità nel mondo del vino è un viaggio complesso, ma ricco di opportunità. Dalla carbon footprint alla LCA, dalle energie rinnovabili alla comunicazione trasparente, le cantine hanno a disposizione tutti gli strumenti per innovarsi e crescere nel rispetto dell’ambiente. Per chi vuole iniziare questo percorso, il momento è ora: i consumatori sono pronti a premiare chi sceglie di fare la differenza.

Continua

VINI FALSI E ANTICONTRAFFAZIONE: LA TECNOLOGIA PROTEGGE IL VINO MADE IN ITALY

bottiglia_teca_anticontraffazione

Dagli anni ’80, con l’affermazione di Brunello di Montalcino, Barolo e Chianti, il vino italiano è diventato un’eccellenza mondiale. Le modalità di contraffazione non sono cambiate: vini scadenti vengono addizionati con alcol, il packaging viene falsificato, e i prodotti contraffatti venduti su mercati esteri. La novità è nei metodi anticontraffazione e nei canali di vendita online.

Continua

Wineability promozione Vinitaly 2024: la soluzione per l’adempimento normativo è gratuita.

locandina_convegno_wineability

Wineability a Vinitaly 2024: gratis la soluzione per l’adempimento normativo e un convegno sui temi della nuova normativa sull’etichettatura nutrizionale e i vantaggi della tracciabilità. Trasparenza verso il consumatore e tracciabilità dei prodotti, informazioni obbligatorie e preziose sul vino possono ora essere fornite anche online, per via elettronica, chi l’avrebbe mai detto? Per chi ha spesso faticato a leggere i microscopici caratteri delle retroetichette questa può essere una buona notizia!

Continua

Cosa è la Wine Blockchain? I Wine NFT e i Wine coin?

Immagine della blockchain

Cosa è la Wine Blockchain? I Wine NFT o Wine coin? La transizione digitale è in corso da tempo nell’agronomia e nell’enologia, ma resta da capire come le nuove tecnologie possano essere di supporto al settore vino nella distribuzione e nella vendita.

Continua